Vuoi iscriverti al nostro blog?

Sintomi dell’ansia da separazione nel cane e cosa fare

Scritto da Adaptil, pubblicato su 24 giugno 2020

 

Molti cuccioli piangono o si lamentano un po’ quando vengono lasciati soli.

Vieni a scoprire all'interno dell'articolo quali mosse mettere in pratica per non far soffrire il tuo cucciolo quando ci si separa per qualche ora.

Molti cuccioli piangono o si lamentano un po’ quando vengono lasciati soli. Con il tempo dovrebbero però abituarsi e imparare a tenersi impegnati – ad esempio con il loro giochino preferito, o semplicemente restando accucciati nel loro lettino fino al tuo ritorno.

Se però il tuo amico a quattro zampe fa fatica ad adattarsi e appare davvero preoccupato quando vai via potrebbe soffrire di ansia da separazione. Cosa puoi quindi fare per aiutarlo?

I motivi dell’ansia da separazione nel cane

Per prima cosa, è importante cercare di capire perché il tuo cucciolo è così preoccupato.

Anche se non siamo in grado di leggere la mente dei cagnolini, sappiamo che l’ansia da separazione può avere diverse cause comuni. Ad esempio, una modifica nella routine, il trasloco in una nuova casa, l’assenza di un membro della famiglia, la prima lontananza dai cuccioli – o persino una precedente esperienza di separazione negativa può essere una causa scatenante per i cani adulti. Oppure, potrebbe darsi che il tuo cucciolo non è mai rimasto solo finora e non ha idea di cosa stia succedendo.

Qualunque sia il motivo, è importante lavorare a una strategia di prevenzione dell’ansia sin dai primi segnali.

I segnali più comuni dell’ansia da separazione nel cane

Quando porti a casa il cucciolo, potresti notare che ti segue ovunque tu vada.

E sebbene sia piacevole sentirsi voluti dal nuovo amico a quattro zampe, è importante fare in modo che sviluppi la sua indipendenza sin dall'inizio.

Se il tuo cane ti segue costantemente – e mostra sintomi d’ansia quando non sei sotto i suoi occhi, cerca di ignorarlo e incoraggiarlo a rimanere nella cuccia o dentro la gabbietta. Sarà utile insegnargli a obbedire ai comandi più semplici (ad esempio “fermo!” o “seduto!”) sin dalla giovane età.

Se il tuo animale non è abituato a rimanere solo e non impara come dovrebbe, potrebbe iniziare ad avvertire regolarmente la separazione e questo potrebbe procurargli stress se non corretto in tempi brevi. Ci sono diversi livelli di gravità dei quali dovresti essere consapevole. I sintomi dell’ansia da separazione nel cane includono:

  • Comportamenti dirompenti e distruttivi
  • Abbai e pianti continui
  • Morsi e masticature degli oggetti di casa
  • Sbavature e latrati
  • Graffi alle porte
  • Andare avanti e indietro per casa
  • Urinare e defecare (e in alcuni casi mangiare le sue stesse feci)
  • Autolesionismo – il cane si morde, ad esempio, le zampe e la coda
Come riconoscere i sintomi dell’ansia da separazione nel cane

Come aiutare il cucciolo

Ci sono diverse cose che puoi fare per alleviare l’ansia da separazione nel cane:

  • Dargli spazio. Quando il cucciolo arriva a casa, mostragli il suo spazio – una cuccia confortevole o la gabbietta – nel quale potrà rifugiarsi senza essere disturbato. Quando hai da fare, incoraggialo a rimanere lì da solo.
  • Addestralo subito. Inizia l’addestramento sin da subito – questo include anche il lasciarlo a casa da solo nel suo letto o nella sua stanza per intervalli brevi. Estendi poco per volta la durata di questi intervalli in modo che impari a stare in compagnia di se stesso per periodi più lunghi.
  • Intrattienilo. Assicurati che abbia abbastanza cose per mantenersi occupato quando si trova nella cuccia o nella gabbia. Procuragli tanti giochini interattivi, come i puzzle dispensatori di cibo o i Kong, che lo terranno impegnato per ore e lo distrarranno dal controllare ogni tuo singolo movimento. Ovviamente, è importante che si tratti di giochini sicuri per cuccioli e che non si distruggano masticandoli.
  • Procuragli distrazioni piacevoli. Accendi la radio o la tv quando sei a casa e lasciale accese quando vai via. Questo distrarrà il tuo cagnolino dai rumori esterni, come le consegne del postino.
  • Fallo stancare con un po’ di esercizio. L’esercizio fisico è importante, specie per i cuccioli, per cui prova a portare il tuo cagnolino a fare una passeggiata prima di lasciarlo solo. Così facendo, probabilmente dormirà per tutto il tempo e non noterà neanche la tua assenza.
  • Dagli da mangiare prima di andare via. Alcuni cuccioli si rilassano di più a pancia piena, per cui dargli un piccolo pasto prima che tu esca potrebbe aiutarlo.
  • Assicurati che sia andato in bagno. Accertati che il cucciolo abbia fatto i suoi bisogni prima che tu vada via, altrimenti potrebbe stressarsi se non ci sei per portarlo fuori quando ne ha bisogno.
  • Non farne una tragedia. Non fare tante storie prima di uscire, altrimenti potresti confonderlo. Il tuo cane deve rimanere calmo e sereno prima che tu vada via.
  • Attieniti alla routine. Mantieni la solita routine quando esci e non fare tante storie. Ai cani piace la prevedibilità, per cui cerca di usare le solite frasi quando gli comunichi che stai per uscire in modo che non rimanga solo a chiedersi dove sei.
  • Non esagerare quando torni. Quando fai rientro a casa, il cucciolo sarà felice di vederti ma, anche in questo caso, non fare tante storie. Fai sembrare normale il fatto che esci e rientri. Risparmia il clamore, il divertimento e le attenzioni per i momenti di gioco.
  • Non punire mai il tuo cucciolo. Non punire il cagnolino se durante la tua assenza è stato monello e ha mangiucchiato qualcosa. Potrebbe infatti associare il tuo rientro a casa con le punizioni e questo lo renderebbe solo più nervoso.
  • Fai in modo che socializzi. La socializzazione è un ottimo modo per aiutare il cucciolo ad abituarsi a situazioni diverse. Introdurlo a persone nuove, altri cani, luoghi ed esperienze in un modo positivo lo aiuterà a evitare l’ansia da separazione e a sentirsi più rilassato quando non ci sei.

Un ulteriore supporto

Se il tuo cagnolino sembra non adattarsi o non superare il fatto che vai via potresti aver bisogno di chiedere l’aiuto di un comportamentalista esperto che possa supportarti con modalità diverse, ma anche verificare con il tuo veterinario che alla base dell’ansia del tuo cagnolino non ci siano motivi di salute.

Valuta l’utilizzo di ADAPTIL Junior Collare per aiutare il cucciolo a rimanere calmo.

ADAPTIL Junior Collare è in grado di trasmettere “messaggi confortevoli” che regalano al cagnolino la stessa sensazione di benessere e sicurezza che sentiva con la sua mamma, ed è clinicamente testato, usato e raccomandato dai veterinari.

 

Lascia un commento

Vuoi iscriverti al nostro blog?