Vuoi iscriverti al nostro blog?

Capire come avviene l’apprendimento del cane

Capire come avviene l’apprendimento del cane

Scritto da Adaptil, pubblicato su 12 aprile 2023

"Imparare è semplice, ma non facile". Queste parole di Bob Bailey riassumono perfettamente il concetto. Poiché i cani devono adattarsi a ogni situazione, questo può talvolta rendere l'addestramento e l'apprendimento più complicati!

Per definizione, l'apprendimento è "il risultato della ricezione, dell'integrazione e dell'immagazzinamento nella memoria di informazioni che l'individuo può richiamare per eseguire un comportamento appropriato".

come avviene l’apprendimento del cane

Quando si desidera educare il cane, è necessario insegnargli cose che saranno immagazzinate nella sua memoria, pronte per essere utilizzate quando si troverà in quelle situazioni. La rieducazione è il processo di ritorno a qualcosa che è già stato appreso e di modifica della reazione, ad esempio quello che il cane fa in risposta a una certa parola d'ordine.

Scopriamo come funziona l'apprendimento del cane, concentrandoci su quello di tipo associativo.


L’ apprendimento associativo nei cani


I cani sono opportunisti. Ciò significa che sono attratti da ciò che dà loro più piacere e soddisfazione. Tuttavia, se alcune cose per lui risultano gradevoli e motivanti, significa che altre non lo sono e lui cercherà logicamente di evitarle.

L'apprendimento per associazione, noto anche come condizionamento, si basa sull'idea di associare qualcosa di piacevole per il cane a un comportamento che si vuole che lui ripeta e di associare qualcosa di spiacevole a un comportamento che invece non si vuole vedere ripetuto.

Ma c'è di più.


Il condizionamento classico nei cani


Si tratta di associare una risposta riflessa a uno stimolo esterno. L'esempio più noto è quello del fondatore di questo approccio, Ivan Pavlov, che, associando il suono di una campanella alla distribuzione di cibo, riuscì a provocare la salivazione (che è una risposta riflessa) nel suo cane.

condizionamento classico del cane

Le 5 variabili del condizionamento classico

  1. SN è lo stimolo neutro. Nell'esempio dell'esperimento di Pavlov, si tratta della campanella, che il cane in precedenza non associava all'arrivo del cibo.
  2. SI è lo stimolo incondizionato. Nell'esperimento di Pavlov, è il cibo.
  3. RI è la risposta incondizionata. Nel caso di Pavlov, è la salivazione.
  4. SC è lo stimolo condizionato. Nell'esempio di Pavlov, è la campanella quando è associata all'arrivo del cibo.
  5. CR è la risposta condizionata, ossia la salivazione dopo il suono della campanella.

 

Un esempio per spiegare le 5 variabili

Pavlov studiava i processi digestivi - studi che gli valsero il Premio Nobel! Il suo esperimento, che consisteva nel provocare la salivazione in un cane, fu condotto in questo modo:

Iniziò introducendo una sequenza iniziale di apprendimento:

  • Suono di un campanello (NS = stimolo neutro)

  • Presentazione del cibo (SI = stimolo incondizionato)

  • Alla vista del cibo, il cane cominciava a salivare (IR = risposta incondizionata).


condizionamento operante del cane

 Senza questo primo passo, ciò che innesca la salivazione del cane non è il suono del campanello, ma la vista del cibo. Pavlov ripeté quindi questa sequenza molte volte e poi passò alla fase successiva permettendo al suono del campanello di diventare SC (stimolo condizionato).

In risposta al suono, il cane iniziò a salivare (risposta condizionata): Pavlov evidenziò quindi il condizionamento classico, ovvero l'associazione di uno stimolo a una risposta riflessa.

Ma non è tutto! Proseguendo le sue ricerche, Pavlov giunse alle seguenti conclusioni:

  • Ripetere la sequenza è obbligatorio per ottenere la risposta riflessa.
  • SN (il campanello) non deve essere presentato troppo a lungo prima di SI (il cibo) perché funzioni: questo per la cosiddetta continuità temporale.
  • Se SN (il campanello) viene presentato molte volte, senza che venga presentato SI (il cibo), la risposta riflessa diminuisce: questo fenomeno è detto estinzione.
  • Infine, seguendo la stessa logica, se la sequenza non viene più proposta per un certo periodo di tempo, anche la risposta riflessa diminuirà.

Il condizionamento operante nei cani  

Il condizionamento operante di Skinner consente di associare uno stimolo esterno a una risposta volontaria. Quando si insegna al cane che pronunciando la parola "seduto" si ottiene una conseguenza positiva, come un premio, si utilizza il condizionamento operante. Sedersi è una risposta volontaria del cane.

Il condizionamento operante viene spesso spiegato in questo modo:

R +: rinforzo positivo

R -: rinforzo negativo

P -: punizione negativa.

P +: punizione positiva

 

Per comprendere questa tabella, dobbiamo innanzitutto rivedere i concetti di buono e cattivo. In altre parole, non dobbiamo pensare che positivo significhi piacevole per il cane e viceversa. In realtà, bisogna capire che per rinforzo intendiamo la volontà di ripetere un comportamento, mentre per punizione vogliamo che il comportamento diminuisca o addirittura scompaia. Positivo significa che stiamo aggiungendo uno stimolo, mentre negativo significa che lo stiamo rimuovendo.

La variante sta quindi nell'aggiunta o nella rimozione dello stimolo, che sia piacevole o sgradevole per il cane.

Ecco come capire la tabella del condizionamento operante:

Apprendimento associativo del cane

Rinforzo positivo

In questo caso, vogliamo rinforzare un comportamento - vogliamo vederlo ripetere aggiungendo uno stimolo. In questo caso, lo stimolo sarà piacevole per il cane, così che il comportamento venga ripetuto. Ad esempio, quando il cane torna da te (il desiderio di rinforzare il richiamo), potresti dargli un bocconcino.



Rinforzo negativo

In questo caso, vogliamo che un comportamento venga ripetuto rimuovendo uno stimolo. Rimuoveremo lo stimolo che il cane non gradisce. Di conseguenza, il cane tenderà a riprodurre il comportamento che lo ha spinto a interrompere il disagio. Ad esempio, se il guinzaglio è stretto e mette a disagio il cane, lo si allenta solo quando il cane si siede. L'azione di sedersi sarà quindi rinforzata, poiché avrà interrotto il disagio. Tuttavia, come vedremo più avanti, consigliamo di non applicare questa tecnica.


Punizione positiva

Nel caso di una punizione positiva, vogliamo interrompere un comportamento e dunque aggiungiamo uno stimolo spiacevole per il cane per raggiungere questo obiettivo. I collari elettrici sono un esempio di punizione positiva: quando il cane si comporta in modo indesiderato, riceve una scossa elettrica. Si tratta di una punizione positiva nel senso che aggiungiamo uno stimolo che il cane non gradisce per vedere diminuire il comportamento. Ancora una volta, come vedremo più avanti, questo esempio non è affatto raccomandabile.

 Punizione negativa

In quest'ultimo caso, cercheremo di ottenere un comportamento di rinuncia rimuovendo uno stimolo che il cane stava apprezzando. Ad esempio, se hai in mano dei dolcetti che il tuo cane vorrebbe e lui ti salta addosso tu glieli togli. Il cane tenderà a interrompere il comportamento che ha portato alla rimozione di ciò che desiderava.


Le emozioni accompagnano l'apprendimento del cane


Come già detto, il condizionamento classico e il condizionamento operante lavorano insieme. In altre parole, quando si insegna al cane un comportamento volontario, si condiziona anche un'emozione involontaria nell'animale. Quindi, con il rinforzo positivo, condizionerai emozioni piacevoli perché il cane riceve uno stimolo che gli piace.

Con il rinforzo negativo, condizionerai un'emozione vicina al sollievo perché il cane sperimenterà la cessazione del disagio (questo presuppone che il cane sia stato stressato in precedenza per ottenere questo sollievo).

Per quanto riguarda le punizioni positive, lo stress e persino il dolore saranno associati a queste punizioni, quindi le emozioni negative saranno presenti nel processo di apprendimento quando vengono utilizzate. Infine, la punizione negativa induce frustrazione: il cane non riesce ad accedere a ciò che desidera.

 

Favorire l’apprendimento del cane  

comincerai a capire che non è possibile racchiudere l'apprendimento in una scatola, perché tutto è collegato!

L'importante è adattare l'addestramento e l'apprendimento al tuo cane. Applica quindi la comprensione con il giusto equilibrio e prestando sempre attenzione alle emozioni del tuo cane durante l'apprendimento.

favorire l’apprendimento del cane

 

Lascia un commento

Vuoi iscriverti al nostro blog?